ELEZIONI RSU 2025 – MATERIALE PER COMMISSIONI ELETTORALI
In questa pagina trovate il materiale utile alle Commissioni per un più agevole svolgimento delle procedure pre-elettorali ed elettorali, compresi i modelli di verbale necessari.
La pagina è in costante aggiornamento.
Questa la scaletta principale degli impegni della Commissione:
– Si elegge un presidente
– Si decide dove collocare il seggio o i seggi (il seggio può essere anche itinerante tra plessi, rispettando un calendario/orario)
– Si esaminano le liste pervenute per verificarne l’ammissibilità
– Si dispone l’affissione all’Albo delle liste, entro il 3 aprile 2025
– Si predipone il modello di scheda elettorale, indicando i nomi esatti dei sindacati (come riportati nelle Liste trasmesse) nell’ordine in cui la scuola ha ricevuto le liste
– Si dispone la costituzione dei seggi per le giornate del 14, 15, 16 aprile. Del seggio possono far parte i membri di commissione stessi (che fungono da presidenti del seggio) e gli scrutatori nominati dai sindacati. Si può chiedere ai sindacati di nominare altri scrutatori, se necessario.
– Tutte le operazioni si svolgono in orario di servizio e chi partecipa ha diritto all’esonero dal servizio
– Si organizza lo scrutinio, che può aver luogo subito dopo la chiusura del seggio (16 aprile) e comunque entro il 17 aprile.
Un foglio di calcolo, per determinare l’attribuzione dei seggi, lo trovi qui:
Un vademecum completo, che dovresti avere ricevuto dentro lo zaino che abbiamo portato nei giorni scorsi, è reperibile qui:
https://www.gildanuoro.it/portale/shared-files/6084/?FGU%20-%20Vademecum%20commissioni%20elettoraliElezioni%20RSU%202025.pdf
⚠️ Nel caso alla vostra scuola non siano pervenute almeno tre designazioni, la scuola stessa (segreteria) potrà segnalarlo ai sindacati che hanno presentato le liste di integrare i nominativi entro il *21 marzo*.
Se a questa richiesta non dovessero far seguito ulteriori nomine, la commissione è valida con i soli componenti designati.
🚫 Compito del DS è solo decretare la costituzione della Commissione Elettorale, non di convocarla. I membri di commisisone si autoconvocano, dandone notizia al DS, affinché sia possibile provvedere all’organizzazione del servizio.